DAILY DIARY....
16.09.2025
PATATE. PIATTO POVERO!!!
Le patate
non mancavano mai a casa nostra.
Ogni anno,
al momento del raccolto, la Mamma ne ordinava almeno cinquanta chili direttamente
dal contadino per i nostri bisogni famigliari.
In qualsiasi
modo le cucinasse erano sempre deliziose.
Eravamo tanti in famiglia a quei tempi.
Quando la
Mamma decideva di fare gli gnocchi a mano, ricordo che la tavola era piena, perché
noi eravamo tutti ghiotti di questo piatto. La Mamma sapeva cucinare anche tante
altre buone ricette: le polpettine erano una squisitezza, patate arrosto, torte
di patate, patate in umido, con o senza lo spezzatino, oppure semplicemente patate
bollite ad insalata, condite con aceto, olio e una generosa spolverata di
prezzemolo e aglio.
Anch’io ho acquisto
le patate dal contadino! Quelle buone!
Oggi, in
attesa che i miei nipoti tornassero da scuola per pranzo, anch’io ho pensato di
utilizzarle per fare un buon menù casalingo!!!
Cosi ho impastato
gli gnocchi e li ho conditi con burro e salvia, oppure “rossi”, come dicono
loro, cioè con una gustosa pomarola. Ho preparato anche delle polpettine con la
ricotta, di contorna ad un buon prosciutto affettato al momento.
Si sono
messi a tavola con grande appetito e credo di averli sodisfatti.
IO LO ERO ANCORA
DI PIÙ!!!!
POTATOES. A POOR DISH!!!
Potatoes were never in short supply in our
house. At harvest time, Mum would order at least fifty kilos of them directly
from the farmer each year for the family's needs.
No matter how she cooked them, they were
always delicious.
We
were a big family back then.
When
Mum decided to make gnocchi by hand, I remember the table was full, because we
were all greedy for this dish. Mum also knew how to cook so many other
delicious recipes: potatoballs were delicious, roast potatoes, potato cakes,
stewed potatoes, with or without stew, or simply boiled potato salad, seasoned
with vinegar, oil, and a generous sprinkling of parsley and garlic.
I
also buy potatoes from the farmer! The good ones!
Today,
while waiting for my grandchildren to come home from school for lunch, I also
thought about using them to make a delicious home-cooked meal!!!
So
I made the gnocchi and tossed them with butter and sage, or "red," as
they say, with a tasty tomato sauce. I also made some ricotta potato balls,
served with some delicious freshly sliced prosciutto.
They
sat down for lunch with appetite, and I
think I satisfied them.
I WAS EVEN MORE !!!!
DAL WEB)
Le patate sono originarie delle Ande in Sud America, dove furono coltivate migliaia di anni fa. Furono portate in Europa nel XVI secolo dai conquistadores spagnoli e si diffusero in tutto il mondo come alimento importante. Dal punto di vista nutrizionale, le patate sono principalmente fonti di carboidrati (amido), ma contengono anche vitamine (soprattutto del gruppo B e C), minerali, e una piccola quantità di proteine.
Provenienza della patata
- Origine:
Le patate sono autoctone dell'America Centrale e Meridionale, in particolare della regione andina tra Perù e Bolivia.
- Domestication:
Le popolazioni indigene delle Ande domesticarono le patate circa 7.000-8.000 anni fa.
- Diffusione mondiale:
I conquistadores spagnoli portarono le patate in Europa nel XVI secolo, da dove si diffusero in tutto il mondo.
Nutrimento della patata
- Carboidrati: La patata è ricca di carboidrati complessi, principalmente amido, che forniscono energia al corpo.
- Vitamine: È una buona fonte di vitamine, in particolare vitamina C e vitamine del gruppo B, sebbene una parte venga persa con la cottura.
- Minerali: Contiene anche diversi minerali importanti, come il potassio.
- Proteine e Grassi: Il contenuto di proteine e grassi nelle patate è basso.
- Classificazione: A causa dell'alto contenuto di amido, le patate sono considerate un alimento amidaceo, simile ai cereali, e non un ortaggio, secondo il principio della sana alimentazione.
- Cottura: Le patate devono essere cotte per essere rese commestibili e assimilabili dall'organismo.